
CIELOTERRA A.s.d.


_edited.png)

T'AI CHI CH'ÜAN
​Il T’ai Chi Chüan è un’antichissima disciplina cinese. Viene definita una pratica di lunga vita, ed è particolarmente indicato per ritrovare elasticità articolare, tono muscolare, equilibrio, permettendo di ritrovare energia e sciogliere lo stress. Aiuta a correggere le posture sbagliate che assumiamo durante la giornata. Ciò che si apprende durante la lezione è un patrimonio duraturo che che è possibile trasferire nel proprio quotidiano. Nell’antica Cina, le arti marziali, la filosofi a e la medicina, seguivano gli stessi principi dello Yin-Yang e le posizioni del T’ai Chi stimolano i meridiani e i punti di agopuntura della Medicina Tradizionale Cinese. Questa pratica e questa filosofia, considerano l’uomo non separato dall’universo, bensì esso stesso un piccolo universo.
KUNG FU
Le origini:
E' l'insieme delle arti marziali classiche cinesi, letteralmente significa: cosa o azione eseguita con abilità,
lavoro fatto con dedizione, estrema bravura.
Lo stile a cui la nostra scuola si ispira nasce nel monastero buddhista di Shao Lin 少 林, o Tempio della giovane foresta, sulle pendici del Monte Sung 嵩 nella provincia di Ho Nan, a partire dal VI secolo d.C.
SHAOLIN CH'ÜAN​
Shao Lin Ch’üan å°‘ æž— 拳 significa pugilato o boxe o abilità nel combattere o destrezza della giovane foresta. Quest’arte marziale e salutare, rafforza tutto il corpo migliorando la propriocezione e la consapevolezza.
E' un efficace metodo di difesa nonviolenta adatto a tutte le età e per tutti i generi.
Il programma di studio prevede tecniche fondamentali di difesa, di posizione e l’uso di armi tradizionali,
dal bastone alla spada, con esercizi da soli, a coppie o di gruppo.
Prende spunto dalle movenze di molti animali: i cinque principali sono:
la tigre, il drago, la gru, il serpente e il leopardo.
​



